Si è da poco conclusa una missione in Etiopia che ha visto la partecipazione di Serena Pizzato, fisioterapista specializzata nella riabilitazione di bambini e bambine con disabilità accompagnata da Giulia Tarducci, desk officer e responsabile del progetto.
Le due settimane trascorse a Wolisso hanno rappresentato una preziosa occasione di confronto operativo e riflessione strategica nell’ambito del progetto CORE, co-finanziato dalla Regione Emilia-Romagna (CUP n. E14E24000230009).
Dal 2022, Serena collabora con Cittadinanza Onlus per consolidare e migliorare le attività legate alla riabilitazione pediatrica a Wolisso e nelle aree rurali circostanti. Ogni missione rappresenta un momento di apprendimento condiviso, in cui vengono valutati sia gli interventi in corso che i bisogni emergenti, con l’obiettivo di sviluppare risposte progettuali sempre più efficaci e pertinenti.
Questa missione ha confermato la solidità del percorso intrapreso: si rafforzano i legami tra ospedale, territorio e comunità; crescono le competenze dei professionisti coinvolti; si consolidano i servizi dedicati all’infanzia con disabilità.
Alcuni momenti significativi della missione:
Sessioni formative per il personale locale
Serena ha condotto diverse formazioni rivolte a operatori sanitari e operatrici della riabilitazione su base comunitaria. Affrontare tematiche come lo sviluppo infantile e la riabilitazione in contesti a risorse limitate rappresenta una sfida importante. Tuttavia, l’attenzione e la profondità delle domande emerse durante le sessioni testimoniano una crescente consapevolezza e motivazione professionale.

Affiancamento alle visite domiciliari
Insieme alle operatrici comunitarie di Vision, il team ha partecipato alle visite domiciliari rivolte a bambini e bambine inseriti nel programma di riabilitazione. Le condizioni di vita osservate sono spesso segnate da povertà, accesso limitato ai servizi sanitari e assenza di opportunità educative.
Grazie alla generosità dell’associazione Team Bota e della Libreria Viale dei Ciliegi di Rimini, sono stati distribuiti materiali ludico-educativi (libri illustrati, puzzle, giochi ad incastro), utilizzati all’interno delle attività riabilitative per stimolare le competenze motorie e cognitive, partendo dalla relazione e dal gioco.
Ecco un piccolo video!
Visita all’officina ortopedica di Ambo
La missione ha incluso anche una visita all’officina di Vision ad Ambo, dove vengono realizzati ausili personalizzati per bambini con disabilità. Nonostante le risorse limitate, l’impegno degli operatori è evidente.
Serena ha fornito suggerimenti tecnici puntuali per migliorare la funzionalità e il comfort degli ausili, contribuendo al processo di qualificazione del servizio.
Incontro con la nuova figura psicologica dell’ospedale St. Luke
Un momento particolarmente rilevante è stato l’incontro con Besha, psicologa dell’ospedale St. Luke, che si occupa del supporto alle famiglie dei bambini ricoverati per malnutrizione e dei caregiver di minori con disabilità.
Offre inoltre sostegno psicologico a donne e ragazze che hanno vissuto esperienze di violenza.
Il suo approccio, competente e rispettoso, rappresenta un tassello fondamentale per costruire un sistema di presa in carico sempre più integrato e centrato sui bisogni delle persone.