










































Il progetto ha incentivato la presa in carico di malati mentali e disabili presso le famiglie (circa 2000), superando l’istituzionalizzazione e promuovendo la frequentazione quotidiana presso 10 centri diurni.
(Partner: Istituto Nazionale Salute Mentale Bangalore, OMS)Il progetto “ATLAS” ha svolto un’indagine in 192 paesi sulla salute mentale nel mondo, ad es. n. di psichiatri per 100.000 abitanti, politiche specifiche, servizi comunitari, posti ospedalieri etc.
(Partner: OMS)Il centro diurno di Smederevska Palanka, per la cura di bambini e adolescenti affetti da malattia psichica grave, è divenuto un modello terapeutico da proporre nel progressivo superamento degli istituti psichiatrici. Al termine del progetto la gestione del centro è passata alla municipalità.
(Partner: Save the children, autorità locali)Il progetto “OUTREACH” ha contribuito a sviluppare servizi di salute mentale basati sulla comunità per l’identificazione, il trattamento iniziale ed eventualmente l’invio all’ospedale più vicino.
(Partner: SCARF-Schizophrenia Research Foundation)Il progetto ha supportato e gestito un centro diurno per bambini con disabilità mentali e fisiche a Berat.
(Partner: Fondazione Shen Asti)Cittadinanza ha sostenuto la Richmond Fellowship Society, nel progetto “OUTREACH PROGRAM”. Tramite il progetto è stata garantita la presenza sul territorio di servizi di tipo psichiatrico integrati con la medicina di base e disponibili in modo regolare.
(Partner: OMS)Cittadinanza sostiene il centro diurno Best New Life Shelter, che garantisce riabilitazione e attività educative a una quarantina di bambini e giovani con disabilità e ritardo mentale, attraverso il coinvolgimento di formatori con disabilità e alcuni dei genitori.
(Partner: Best Life New Shelter)Il progetto ha sostenuto servizi comunitari di salute mentale nell’area rurale di Thiroporur.
(Partner: SCARF-Schizophrenia Research Foundation)Cittadinanza ha realizzato a Rimini 3 Meeting Internazionali dal titolo “Rafforzare i Sistemi di Salute Mentale nei Paesi a Basso e Medio Reddito”, favorendo l’incontro e la collaborazione di rappresentanti di ministeri, organizzazioni internazionali, fondazioni e potenziali finanziatori, ONG.
(Partner: OMS)Il progetto “NGOS FOR MENTAL HEALTH” è stato occasione di scambio di buone pratiche sulla salute mentale, con un focus in particolare sull’inclusione lavorativa delle persone con disabilità.
(Partner: OMS)Cittadinanza ha sostenuto, sia economicamente che attraverso l’intervento del proprio staff, l’attuazione del programma dell’OMS “MHGAP”. Il programma ha come obiettivo principale l’integrazione della salute mentale nei servizi di medicina di base, attraverso la formazione di personale sanitario non specializzato come medici di famiglia o infermieri.
(Partner: OMS)Cittadinanza ha sostenuto la Richmond Fellowship Society, nel progetto “OUTREACH PROGRAM”. Tramite il progetto è stata garantita la presenza sul territorio di servizi di tipo psichiatrico integrati con la medicina di base e disponibili in modo regolare.
(Partner: OMS)Il progetto “A Positive Journey” ha affrontato il tema dello stigma con cui i gruppi svantaggiati si trovano a fare i conti. I partner hanno realizzato uno scambio di buone pratiche, condiviso strumenti di comunicazione e apprendimento per combattere l’emarginazione.
Il progetto si propone di rafforzare i servizi di salute mentale e la riabilitazione dei bambini con disabilità nell’area servita dall’ospedale St. Luke di Wolisso, Regione Oromia.)
(Partner:Medici con l’Africa CUAMM, St. Luke Hospital, Vision Community Based Rehabilitation Association)